Per offrirti un servizio su misura Farmacia Dottor Cattaneo utilizza cookie. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie. OK Scopri di più
Spedizione gratuitaper ordini superiori a € 50,00
Indicazioni
Svolge una potente azione antiossidante specificatamente legata alla presenza dell'ascorbato di potassio; il suo utilizzo é indicato sia nei casi di ridotto apporto di acido ascorbico o ribosio sia in casi di stress psico-fisico, in quanto l'integrazione con acido ascorbico, per la sua forte azione antiossidante, é in grado di combattere e prevenire fenomeni di degenerazione cellulare, come dimostrato da gran parte della documentazione clinica esistente.
Posologia e modalità d'uso
1 bustina di acio L-ascorbico e D-Ribosio + 1 bustina di bicarbonato di potassio sciolte insieme in 20 cc di acqua una volta al dì la mattina a digiuno o salvo diversa indicazione medica.
Componenti
Carboidrati; acido l-ascorbico; potassio
Pantellini e l'ascorbato di potassio
Si ottiene miscelando a freddo acido ascorbico e bicarbonato di potassio direttamente in acqua ponendo molta attenzione nel NON utilizzare cucchiaini metallici o parti metalliche in genere nelle operazioni.
Il dottor Pantellini si è focalizzato per cinquanta anni nella lotta contro i tumori studiando gli effetti dell'ascorbato di potassio e dei suoi composti derivati sul corpo umano.
Tutto questo ha evidenziato nel tempo che il composto in realtà possiede straordinarie azioni contro le irreversibili patologie degenerative del corpo umano prestandosi quindi molto bene, se assunto regolarmente, ad alzare le nostre difese immunitarie.
Tutti gli studi ed i risultati di questi 50 anni sono consultabili attraverso il libro:
L'Ascorbato di potassio nella cura e prevenzione delle malattie degenerative
Società Editrice Andromeda, Bologna, 1993
Come funziona?
In sintesi secondo il dott. Pansellini la formazione del tumore è scatenata da una lotta all'interno delle cellule tra i radicali liberi ed alcuni enzimi chiamati superossidodismutasi (SOD).
Quando si verifica la prevalenza dei primi la cellula si trasforma in una cellula tumorale. Il composto ha il compito di soccorrere gli enzimi superossidodismutasi riportando il potassio all'interno della cellula espulso in precedenza in seguito alla degenerazione e ristabilendo le catene dei messaggi genetici. La cellula dopo questa fase non viene più colpita dal cancro. Per potenziare gli effetti positivi dell'Ascorbato di Potassio è stato introdotto il Ribosio. Il Potassio è quindi il fulcro del metabolismo ed il compito dell'Acido ascorbico è quello di veicolarlo all'interno della cellula. Per aumentare la velocità di trasferimento del potassio all'interno della cellula ed aumentarne le potenzialità è possibile aggiungere all'Ascorbato di Potassio il Ribosio.
La vita media dell'Ascorbato di Potassio all'interno del nostro corpo è molto breve ed il ribosio consumandosi lentamente continua quest'azione di trasferimento della cellula all'interno.